Skip to main content

3 OTTOBRE 2025
VILLA MANIN
PASSARIANO DI CODROIPO
UDINE

EUREKA DAY 2025: SCOPRI IL PROGRAMMA E REGISTRATI

Dopo il grande successo delle edizioni 2022 e 2024 di Eureka – Fiera della Cultura e Creatività, torna il 3 ottobre 2025 – nella cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) – Eureka Day, iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per favorire l’incontro tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali.

Venerdì 3 ottobre, il programma di Eureka Day 2025 si articolerà in una sessione plenaria, seguita da tavoli  di discussione tematici e da un intero pomeriggio dedicato a incontri diretti nella formula di speed-meeting tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali per facilitare lo sviluppo di progetti di business e nuove partnership.

L’edizione 2025 di Eureka Day sarà aperta ad aziende di tutta Italia e internazionali.

ORE 9-11

SESSIONE PLENARIA

Il programma di Eureka Day 2025 prenderà avvio alle ore 9.00 con la sessione plenaria. Dopo i saluti istituzionali di Mario Anzil, Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport, Alessandro Basso, Sindaco di Pordenone, Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia, Renato Pujatti, Presidente e Amministratore delegato di Pordenone Fiere, Cristina Michetelli, Consigliera delegata al Patrimonio e Bilancio della Città Metropolitana di Roma Capitale e componente della Commissione “Turismo, Moda e Relazioni internazionali” dell’Assemblea Capitolina, Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento. E’ prevista la partecipazione di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura. Seguirà, poi, l’intervento di Anna Del Bianco, Direttore centrale cultura e sport Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per introdurre i lavori.

La sessione plenaria si concluderà con la tavola rotonda con voci di primo piano del settore: Laura Andreini, Co-fondatrice dello Studio Archea e Direttrice editoriale di Forma, Patrizia Asproni, Presidente di Confcultura, Francesco D’Ausilio, Fondatore di RO.ME – Museum Exhibition, e Carmine Maffei, Referente del progetto Case delle Tecnologie Emergenti. A chiudere la plenaria sarà il keynote speech di Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e Direttore della Fondazione Pirelli, dedicato al tema “Valorizzare la memoria come leva di competitività per le imprese”.

ORE 11.30-13

TAVOLI TEMATICI

La mattinata proseguirà con i tavoli tematici (11.30–13.00), dedicati a quattro temi del settore culturale e creativo:

  • TAVOLO 1. CULTURA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA | Interventi di Sergio Bellini, AD MidaTicket, Angelica Maritan, CEO e Founder di SpeakART. Coordina Antonio Scuderi, Fondatore Capitale Cultura
  • TAVOLO 2. CULTURA COME MOTORE D’IMPRESA | Interventi di Marco Amato, Corporate Communication Senior Manager & Museum Manager Lavazza Group, Vicepresidente Museimpresa, Giulio Feltrin, Founder of Arper Feltrin Foundation e Managing Director Co-Founder of Villa Filanda Antonini art residency. Coordina Sonia Belfiore, Curatrice Artissima Fair e Founder Ultravioletto
  • TAVOLO 3. CULTURA COME VOLANO PER IL TURISMO | Interventi di Marco Pizzoni, AD e Co-founder WAY Experience, Paolo Giulini, Co-founder di Musement – TUI. Coordina Massimiliano Nuccio, Professore associato Università Ca’ Foscari di Venezia
  • TAVOLO 4. CULTURA E INTERNAZIONALIZZAZIONE | Interventi di Francesca CavolaBusiness Development & International Project Manager, 24 ORE Cultura, Margherita Bocchi, Strategic Development and Partnership Manager Dotdotdot, Michele Massaro, Imprenditore, fabbro e designer. Coordina Guido Guerzoni, Adjunct professor di Heritage, Museums and Digital Culture, Università Commerciale “L. Bocconi”

Imprenditori e professionisti delle più importanti imprese del territorio nazionale offriranno spunti concreti e testimonianze di collaborazione.

Le sessioni dei tavoli di lavoro tematici (ore 11.30-13) e di speed-meeting creativo (ore 14.30-17) sono riservate alle imprese culturali e creative e alle imprese tradizionali, per partecipare, cliccare sui bottoni qui sotto.

ORE 14.30-17

SPEED-MEETING CREATIVO

Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio sarà interamente riservato agli speed-meeting creativi, un format rapido ed efficace che mette direttamente in relazione imprese culturali e creative con realtà tradizionali per favorire partnership durature.

Le sessioni dei tavoli di lavoro tematici (ore 11.30-13) e di speed-meeting creativo (ore 14.30-17) sono riservate alle imprese culturali e creative e alle imprese tradizionali, per partecipare, cliccare sui bottoni qui sotto.

ORE 17-18

SPETTACOLO CONCLUSIVO
ESSERE LEONARDO DA VINCI. INTERVISTA IMPOSSIBILE

La giornata di Eureka Day si concluderà alla Barchessa di Levante (Cappella Privata) con lo spettacolo “Essere Leonardo Da Vinci. Intervista impossibile”, con la regia e recitazione di Massimiliano Finazzer Flory su testi di Leonardo da Vinci.

ASPETTANDO EUREKA DAY 2025

In preparazione dell’Eureka Day 2025, la Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia promuove un ciclo di sei incontri che percorrerà, nei mesi di maggio e giugno, il territorio italiano e la Slovenia.

Ciascun incontro nasce con l’obiettivo di presentare l’Eureka Day 2025 e di favorire l’incontro tra imprese culturali e creative, operatori culturali e imprese tradizionali, così da avviare una serie di approfondimenti tematici e coinvolgere le imprese dei territori coinvolti in un percorso di ascolto e rielaborazione verso l’appuntamento del 3 ottobre.

NEWS

IN EVIDENZA

Dopo il grande successo delle edizioni 2022 e 2024 di Eureka – Fiera della Cultura e Creatività, torna il 3 ottobre 2025 – nella cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) – Eureka Day, iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia per favorire l’incontro tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali.

Clicca qui per scoprire il programma aggiornato di Eureka Day.

GALLERIA

Alcuni scatti fotografici delle passate edizioni di Eureka